I Relatori del Simposio (ed. 2025)
-
Daniel Lumera
Biologo e formatore, ha creato il metodo My Life Design per promuovere benessere e consapevolezza. Nei suoi libri e percorsi diffonde un approccio basato su gentilezza e linguaggi che migliorano la qualità della vita e delle relazioni.
-
Fileno Carabba
Scrittore fiorentino, vincitore del Premio Calvino con Jakob Pesciolini, è autore di romanzi, racconti, testi per il teatro e libri per ragazzi. La sua narrativa intreccia realismo e fantastico, con uno sguardo ironico e visionario che attraversa le sue opere più recenti.
-
Francesco Tesei
Mentalista e comunicatore, unisce illusionismo, psicologia e linguaggi della mente per mostrare come la percezione e i pensieri influenzano le nostre relazioni. Nei suoi spettacoli e libri esplora il potere della comunicazione invisibile.
-
Giorgio Nardone
Fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, ove svolge la sua attività di psicologo-psicoterapeuta. Membro del Comitato Scientifico e autore della rivista Psicologia Contemporanea, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica
-
Giovanni Allevi
Pianista, compositore, scrittore e direttore d’orchestra, formato presso il conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia e il conservatorio Giuseppe Verdi a Milano. Nel 1997 con l’album “13 dita” ha iniziato la carriera da compositore grazie alla quale ha riscosso grande successo nel corso degli anni. È l’autore dell’inno della Serie A, O generosa, esordito nel 2015.
-
Matteo Salvo
Ingegnere e formatore, è il primo italiano a ricevere il titolo di Grand Master of Memory e detentore di un Guinness World Record. Esperto di mappe mentali e tecniche di apprendimento, guida studenti e professionisti nello sviluppo delle proprie capacità cognitive.
-
Moira Chiodini
Psicologa e psicoterapeuta specialista in terapia breve strategica, è docente della scuola di specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica di Arezzo diretta dal Prof. Giorgio Nardone (riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica). E’ ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, associato al Mental Research Institute di Palo Alto, CA.
-
Patrizia Meringolo
Professore Straordinario di Psicologia dei gruppi e di comunità e di Psicologia dell’empowerment sociale nella Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze. La sua ricerca degli ultimi anni ha riguardato gli stili di vita e la promozione della salute, e aspetti psicosociali legati alle migrazioni, alle differenze di genere, al rischio in età giovanile.
-
Roberto Pinelli
Medico oftalmologo e ricercatore, dirige il SERI di Lugano, dove sviluppa terapie innovative che uniscono luce, neuroscienze e nutraceutica per la cura della vista. Musicista e divulgatore, rende accessibile la scienza attraverso libri, media e il format “Pinelli Planet”, ispirando a guardare oltre i limiti.
-
Simona Milanese
Medico e psicoterapeuta, è specializzata in Psicoterapia Breve Strategica. Studia e applica la comunicazione come strumento terapeutico e di cambiamento, aiutando persone e professionisti a superare blocchi e difficoltà relazionali.
-
Stefano Bartoli
Psicologo ad orientamento breve strategico, allievo e collaboratore diretto del Prof Giorgio Nardone. Direttore Operativo del Centro di Terapia Strategica e specializzato in ipnosi strategica. Insegna il modello strategico nelle università di numerosi paesi del mondo. Autore di saggi di successo, con migliaia di copie vendute.